Per una persona in sedia a rotelle, l’accesso al bagno può rappresentare una sfida, ma grazie a soluzioni adeguate e a un ambiente accessibile, è possibile garantire autonomia e comfort. Vediamo quali sono le migliori strategie per facilitare questo aspetto della vita quotidiana.
1. Bagni accessibili: cosa devono avere?
Un bagno adatto a persone in sedia a rotelle deve rispettare alcuni requisiti fondamentali:
✔️ Spazio sufficiente per muoversi e posizionarsi accanto al WC.
✔️ WC rialzato, per facilitare il trasferimento dalla carrozzina.
✔️ Maniglioni di supporto, posizionati strategicamente per garantire sicurezza.
✔️ Lavandino accessibile, posizionato più in basso e senza ostacoli sotto.
✔️ Doccia a filo pavimento con sedia o vasca con sportello, per una maggiore comodità.
2. Tecniche di trasferimento
Il trasferimento dalla carrozzina al WC può avvenire in diversi modi, a seconda delle capacità della persona:
🔹 Trasferimento autonomo – Se la persona ha una buona mobilità nella parte superiore del corpo, può utilizzare le braccia per spostarsi dal sedile della carrozzina al WC, aiutandosi con i maniglioni.
🔹 Uso di un asse di trasferimento – Una tavola rigida posizionata tra la carrozzina e il WC aiuta a scivolare più facilmente.
🔹 Sollevatore per disabili – Se il trasferimento autonomo è difficile, un sollevatore elettrico o manuale può essere un valido aiuto.
3. Soluzioni per l’igiene personale
Oltre al WC accessibile, esistono altre soluzioni per migliorare l’igiene personale:
✔️ Bidet elettronico – Facilita la pulizia senza bisogno di aiuto esterno.
✔️ Doccetta flessibile – Utile per un’igiene più accurata.
✔️ Pannolini per adulti o cateteri – Per chi ha difficoltà nel controllo della vescica.
4. Bagni pubblici accessibili
Nei luoghi pubblici, è importante verificare che siano disponibili bagni accessibili con spazio adeguato e attrezzature di supporto. Alcune città italiane offrono mappe digitali con l’elenco dei servizi igienici attrezzati per persone con disabilità.
Conclusione
Andare in bagno in sedia a rotelle può essere reso più semplice grazie a un bagno ben progettato, tecniche di trasferimento adeguate e strumenti di supporto. L’accessibilità e l’autonomia sono aspetti fondamentali per migliorare la qualità della vita delle persone con mobilità ridotta.