Choose your country!

EASWE® IT

Esistono incentivi fiscali per l’acquisto di una sedia a rotelle elettrica?

Esistono Incentivi Fiscali Per L’acquisto Di Una Sedia A Rotelle Elettrica

Acquistare una sedia a rotelle elettrica può rappresentare un investimento significativo, ma esistono diversi incentivi fiscali che possono aiutare a ridurre il costo. In Italia, le persone con disabilità possono approfittare di vantaggi fiscali che rendono più accessibile l’acquisto di dispositivi medici, come le sedie a rotelle elettriche. Vediamo quali sono gli incentivi disponibili.


1. IVA agevolata al 4%

Una delle principali agevolazioni fiscali per l’acquisto di una sedia a rotelle elettrica è la riduzione dell’aliquota IVA. In Italia, l’IVA applicata sui dispositivi medici e le attrezzature sanitarie destinate alle persone con disabilità è ridotta al 4%, rispetto al normale 22%.

✔️ Chi può usufruirne?

  • Le persone con disabilità riconosciuta dalla legge 104/92.
  • I familiari o tutori che acquistano la sedia a rotelle per una persona con disabilità.

✔️ Documentazione necessaria

  • Certificato di invalidità o disabilità.
  • Prescrizione medica che attesta la necessità di un dispositivo sanitario.

2. Detrazione fiscale IRPEF del 19%

Un altro vantaggio fiscale importante riguarda la possibilità di detrazione delle spese sostenute per l’acquisto di una sedia a rotelle elettrica nella dichiarazione dei redditi.

✔️ Detrazione IRPEF del 19% sulle spese sostenute per l’acquisto di dispositivi medici.
✔️ Chi può usufruirne?

  • Persone con disabilità o invalidità.
  • Persone che vivono con un disabile e si fanno carico dell’acquisto del dispositivo.

✔️ Cosa deve essere conservato?

  • La fattura di acquisto.
  • Una copia del certificato di invalidità.

3. Contributi regionali o comunali

In alcune regioni o comuni italiani, esistono ulteriori contributi economici per le persone con disabilità che intendono acquistare una sedia a rotelle elettrica. Questi contributi possono variare in base alla residenza e alle risorse finanziarie disponibili.

✔️ Come funziona?

  • Ogni regione o comune stabilisce le proprie modalità di accesso ai contributi.
  • Spesso è necessario presentare una domanda specifica presso gli uffici competenti.

✔️ Tipologia di contributi

  • Rimborsi parziali delle spese sostenute.
  • Contributi per l’acquisto di dispositivi medici, inclusi sedie a rotelle elettriche.

4. Agevolazioni per l’acquisto di una sedia a rotelle elettrica tramite la Legge 104/92

La Legge 104/92 offre diverse agevolazioni fiscali per le persone con disabilità. Queste agevolazioni includono la possibilità di acquistare una sedia a rotelle elettrica con IVA agevolata e detrarre una parte delle spese dalla dichiarazione dei redditi.


5. Come richiedere gli incentivi fiscali

Per usufruire degli incentivi fiscali, è necessario seguire alcune semplici procedure:

1️⃣ Presentare la documentazione medica – La persona con disabilità deve essere in possesso del certificato di invalidità.
2️⃣ Conservare la fattura di acquisto – È essenziale conservare la fattura del dispositivo, che deve contenere l’aliquota IVA applicata.
3️⃣ Compilare la dichiarazione dei redditi – Durante la dichiarazione dei redditi, è possibile inserire la spesa sostenuta per l’acquisto della sedia a rotelle elettrica.
4️⃣ Richiedere i contributi regionali o comunali – Verificare con il proprio comune o regione se sono disponibili contributi aggiuntivi.


6. Perché scegliere una sedia a rotelle elettrica EASWE?

Se desideri usufruire degli incentivi fiscali per l’acquisto di una sedia a rotelle elettrica, la EASWE A10 e B10 offrono vantaggi pratici e funzionali:

✔️ Autonomia lunga – Fino a 15 miglia con una singola carica.
✔️ Design ergonomico – Supporta la postura corretta e il comfort a lungo termine.
✔️ Facili da trasportare – Modelli pieghevoli, ideali per i viaggi.
✔️ Garanzia di 5 anni – Sicurezza e durata.


Conclusione

Esistono diverse agevolazioni fiscali che rendono l’acquisto di una sedia a rotelle elettrica più accessibile. Grazie alla IVA ridotta al 4%, alla detrazione IRPEF e ai contributi regionali e comunali, le persone con disabilità possono ottenere un notevole risparmio. È importante informarsi presso gli uffici competenti per conoscere tutte le opzioni disponibili e per usufruire al meglio dei benefici fiscali.

Carrello della spesa Chiudi