Choose your country!

EASWE® IT

Normative per l’uso delle sedie a rotelle elettriche su strada in Italia

High Angle View Of Road Marking

Le sedie a rotelle elettriche rappresentano un’importante soluzione per la mobilità delle persone con disabilità. Tuttavia, il loro utilizzo su strade e spazi pubblici è regolato da specifiche normative per garantire sicurezza e conformità alle leggi italiane. Vediamo quali sono le principali regole da seguire.


1. Le sedie a rotelle elettriche sono considerate veicoli?

Secondo il Codice della Strada italiano, le carrozzine elettriche rientrano nella categoria degli ausili per la mobilità e non sono considerate veicoli a motore. Di conseguenza:
✔️ Possono circolare sui marciapiedi e nelle aree pedonali.
✔️ Non necessitano di targa, assicurazione o patente.
✔️ Non possono circolare su strade extraurbane e autostrade.


2. Dove possono circolare le sedie a rotelle elettriche?

Le normative stabiliscono che le sedie a rotelle elettriche possono essere utilizzate in:

🔹 Marciapiedi e zone pedonali: Devono rispettare la velocità dei pedoni e non ostacolare il passaggio.
🔹 Piste ciclabili e corsie riservate: Solo se non ci sono alternative sicure per i pedoni.
🔹 Strade urbane: Se manca un marciapiede, possono circolare sul bordo della carreggiata, ma sempre con prudenza.
🔹 Centri commerciali, stazioni e luoghi pubblici: Nessuna restrizione, purché si rispettino le regole locali.

🚫 Divieti principali:
Autostrade e superstrade
Strade extraurbane ad alto scorrimento


3. Limiti di velocità e sicurezza

Le sedie a rotelle elettriche devono rispettare precisi limiti di velocità:

⚠️ Fino a 6 km/h in aree pedonali e su marciapiedi.
⚠️ Fino a 15 km/h su strada o piste ciclabili, dove consentito.

✔️ Consigli di sicurezza:
🔹 Usare luci e catarifrangenti di notte o in condizioni di scarsa visibilità.
🔹 Evitare di circolare contromano sulle strade.
🔹 Prestare attenzione a buche, ostacoli e attraversamenti pedonali.


4. Serve un’assicurazione per una sedia a rotelle elettrica?

Attualmente, in Italia non è obbligatorio avere un’assicurazione per le sedie a rotelle elettriche. Tuttavia, alcune compagnie offrono polizze facoltative che coprono eventuali danni a terzi o incidenti.


5. EASWE: sicurezza e mobilità senza compromessi

Se stai cercando una sedia a rotelle elettrica conforme alle normative italiane, EASWE offre modelli sicuri e affidabili:
✔️ Autonomia fino a 15 miglia con una sola carica.
✔️ Struttura ergonomica e confortevole.
✔️ Adatta a diversi tipi di terreno (asfalto, ghiaia, erba).
✔️ Garanzia di 5 anni per un uso sicuro e duraturo.


Conclusione

Le sedie a rotelle elettriche possono circolare liberamente in molte aree urbane, ma è fondamentale rispettare le normative vigenti per garantire sicurezza e mobilità senza rischi. Prima di acquistare un modello, assicurati che sia conforme alle esigenze di utilizzo in Italia.

Carrello della spesa Chiudi