Le sedie a rotelle elettriche hanno rivoluzionato la vita di tante persone in Italia, offrendo maggiore indipendenza e libertà. Ma una domanda comune è:
“Sono pesanti da gestire?”
Vediamolo insieme!
🪶 Leggerezza e praticità
Grazie ai materiali moderni e al design compatto, alcuni modelli sono estremamente leggeri e facili da trasportare. Ad esempio, la Easwe A10 pesa solo 18 kg senza batteria e si piega in pochi secondi.
Perfetta per entrare nel bagagliaio dell’auto o portarla in treno.
Ideale per viaggi, escursioni in città e uso quotidiano.
💪 Più potenza = più peso?
Modelli più robusti come la Easwe B10 pesano un po’ di più, ma offrono anche autonomia maggiore, più comfort e prestazioni superiori, anche su terreni più difficili.
Ottima per chi cerca durata e potenza senza compromessi.
🔍 Da cosa dipende il peso?
Potenza del motore – più potente = più peso
Capacità della batteria – più autonomia = batteria più grande
Materiali del telaio – alluminio leggero vs acciaio pesante
Funzionalità aggiuntive – cuscini, sospensioni, braccioli, ecc.
✈️ Pronta per viaggiare?
Sia la A10 che la B10 sono approvate per il trasporto aereo, rendendole perfette anche per i viaggi internazionali. Ti consigliamo comunque di verificare con la tua compagnia aerea i dettagli specifici.
✅ Conclusione
Se cerchi una sedia leggera, compatta e facile da trasportare, la Easwe A10 è perfetta. Se invece desideri comfort superiore e autonomia più lunga, scegli la Easwe B10.
Hai dubbi? Contatta il nostro team — siamo qui per aiutarti a trovare la sedia più adatta alle tue esigenze di mobilità. 💬