Una sedia a rotelle elettrica non è soltanto un mezzo di trasporto: è uno strumento fondamentale per l’autonomia, il comfort e la sicurezza quotidiana. Per questo motivo, una delle domande più frequenti è:
«Quanto dura una sedia a rotelle elettrica?» e «È coperta dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN)?»
Durata media di una sedia a rotelle elettrica
In media, una sedia a rotelle elettrica di buona qualità può durare tra i 5 e i 10 anni, a seconda di diversi fattori:
Qualità della struttura – telai solidi, motori affidabili e batterie robuste durano più a lungo.
Frequenza d’uso – un utilizzo quotidiano e intensivo porta a un’usura più rapida rispetto a un uso occasionale.
Ambiente – terreni accidentati e utilizzo esterno logorano più velocemente ruote e sospensioni.
Manutenzione – pulizia regolare, cura della batteria e controlli tecnici estendono la durata.
La batteria, in particolare, ha una vita media di 2–3 anni, mentre il telaio e i motori possono durare molto più a lungo con la giusta manutenzione.
Copertura da parte del SSN e delle assicurazioni integrative
In Italia, il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) può coprire parte del costo di una sedia a rotelle elettrica, a condizione che sia prescritta da un medico specialista e ritenuta necessaria per la mobilità quotidiana.
È necessaria una prescrizione medica.
L’utilizzo deve essere principalmente domiciliare.
La copertura si basa su tariffe di riferimento definite dal SSN.
Tuttavia, i modelli più avanzati o con funzionalità particolari (come la posizione eretta) non sempre sono completamente coperti. In questi casi, possono intervenire le assicurazioni sanitarie integrative o fondi assistenziali per ridurre la spesa a carico del paziente.
Easwe – Sedie a rotelle elettriche progettate per durare
Scegliere una sedia a rotelle non significa solo pensare al rimborso, ma valutare la qualità e la durata nel tempo. Easwe offre una gamma di modelli progettati per resistere all’uso quotidiano e garantire massimo comfort.
👉 Scopri la collezione completa qui:
🔗 https://easwe.it/categoria-prodotto/sedie-a-rotelle-elettriche/
Alcuni esempi:
Easwe A10 – Leggera, pieghevole e ideale per viaggi e uso quotidiano.
Easwe B10 – Telaio robusto e ruote grandi, perfetta per esterni e terreni difficili.
Easwe L10 – Con schienale ergonomico a “farfalla” per un comfort superiore e supporto duraturo.
Easwe S10 – Una sedia elettrica con funzione in piedi, che migliora postura e circolazione.
Consigli per prolungare la vita della sedia
Ricaricare regolarmente la batteria senza lasciarla scarica completamente.
Pulire ruote e telaio per evitare accumuli di sporco.
Evitare sovraccarichi oltre il peso massimo consentito.
Effettuare controlli periodici presso un tecnico qualificato.
Conclusione
Con una buona manutenzione, una sedia a rotelle elettrica può durare molti anni, rappresentando un investimento importante per l’indipendenza e il benessere. Il SSN e le assicurazioni integrative possono ridurre notevolmente i costi, ma la scelta di un modello robusto e confortevole rimane fondamentale.
Con Easwe, investi in un ausilio affidabile e progettato per accompagnarti a lungo nel tuo percorso di autonomia.